Canali Minisiti ECM

Diabete: nuova terapia per ridurre la mortalità cardiovascolare

Diabetologia Redazione DottNet | 21/04/2017 17:23

Empagliflozin (inibitore del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 -SGLT2) è in grado di coniugare l'azione antidiabetica con i benefici dimostrati sulla riduzione della mortalità cardiovascolare

Nel mondo una persona su due con diabete di tipo 2 muore per un evento cardiovascolare. Nei diabetici, infatti, il rischio è da 2 a 4 volte superiore rispetto a chi non è affetto da questa patologia. Oggi, tuttavia, la comunità medico-scientifica ha a disposizione un'opzione terapeutica, empagliflozin (inibitore del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 -SGLT2) in grado di coniugare l'azione antidiabetica con i benefici dimostrati sulla riduzione della mortalità cardiovascolare.

Se ne discute a Cagliari in occasione della nuova tappa del progetto "Andiamo al cuore del diabete", supportato da Boehringer Ingelheim Italia e Eli Lilly Italia, nato con l'obiettivo di mettere in luce l'importanza della correlazione tra diabete e rischio cardiovascolare. Si tratta di un progetto di formazione rivolto alla classe medica che coinvolge fino al 15 giugno diverse Regioni. Recenti evidenze scientifiche hanno portato l'Autorità Regolatoria Europea ad approvare un aggiornamento dell'indicazione per empagliflozin e per la sua associazione con metformina.

pubblicità

Per la prima volta nella scheda tecnica di un farmaco antidiabetico viene riportata la possibilità di riduzione del rischio di mortalità cardiovascolare in adulti con diabete di tipo 2 come obiettivo di trattamento. "Ridurre il rischio cardiovascolare è un aspetto fondamentale della gestione del diabete - sottolinea Giacomo Guaita, diabetologo presso l'Assl di Carbonia - ed oggi abbiamo a disposizione una opzione terapeutica in più per farlo. Senza tralasciare, poi, il fatto che la riduzione degli eventi cardiovascolari comporta un impatto positivo anche sulla sostenibilità del sistema sanitario nazionale".

"Il progetto 'Andiamo al Cuore del Diabete' - afferma Stefano Garau, presidente regionale del Coordinamento associazioni diabetici - ci dà la possibilità di dare vita a un'attività di informazione e sensibilizzazione, anche nei confronti dei cittadini, riguardo ai rischi e alle complicanze della patologia e alle possibili soluzioni in grado di migliorare la qualità di vita delle persone con diabete".

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing